
Uno dei disturbi che più possono condizionare maggiormente la vita di una persona è proprio il mal di testa; per fortuna l'osteopatia può essere un valido aiuto per risolverlo senza farmaci e in modo naturale. In questo articolo esploreremo i benefici del trattamento osteopatico in caso di cefalea cronica.
TIPI DI CEFALEA
Cefalea Mio-Tensiva: è la più comune e si manifesta con una sensazione di morsa attorno a tutta la testa e spesso è correlato a dolore al collo o a leggeri giramenti di testa. Gli attacchi durano di solito poche ore, ma possono andare avanti per diversi giorni. Se si verificano per 15 o più giorni al mese per un periodo di almeno 3 mesi può essere definita come cronica.
Emicrania: caratterizzata da un dolore ad una metà del cranio spesso di tipo pulsante che può essere accompagnato da offuscamento della vista, nausea, vomito, fotofobia o aura. L'emicrania è la seconda forma più comune di mal di testa primaria e può avere un impatto significativo sulla vita di un individuo. Può durare da poche ore a due o tre giorni.
Cefalea Ormonale: è scatenata dai cambiamenti ormonali legati al ciclo mestruale o all'ovulazione in particolare dall'l’abbassamento fisiologico degli ormoni femminili (estrogeni) che si verifica alcuni giorni prima dell’inizio delle mestruazioni. Al mal di testa, inoltre, possono anche aggiungersi altri sintomi associati alla sindrome premestruale, come nausea, dolori lombari, irritabilità e calo della concentrazione e del tono dell’umore.
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO
L'osteopatia mira a ristabilire una corretta funzionalità nell'intero corpo del paziente rimuovendo la causa che mantiene il sintomo o la malattia attiva. Il nostro organismo possiede un Intelligenza naturale che gli permette se messo nelle giuste condizioni dall'operatore di autoguarirsi e di ristabilire degli schemi fisiologici corretti.
I benefici sono i più svariati ma scopriamo ora quali sono i più comuni in caso di cefalea.
Funzionalità muscolo-scheletrica
Il trattamento permette alle contratture e agli ipertoni muscolari di ritrovare una loro normale elasticità e tensione, spesso queste sono mantenute da circuiti neurologici che lavorano in ortosimpaticotonia (in stato di allarme), per questo è importante permettere al paziente di raggiungere uno stato di riposo nel quale il suo sistema nervoso può ripristinare un tono normale.
Drenaggio cranico
L'osteopata spesso pone le mani sul cranio, questo perché anche i tessuti della testa sono fondamentali per un buono stato di salute dell'individuo. Il cranio è pieno di liquido e di sangue che nutre il nostro sistema nervoso centrale, permettere un corretto deflusso di questi liquidi dal capo è fondamentale per non comportare congestioni che possono essere la causa di molte cefalee o emicranie pulsanti.
Regolazione ormonale
Le fluttuazioni di estrogeni e ormoni sessuali sono una delle cause più comuni di cefalea nelle donne questo perché condiziona il funzionamento di organi e apparati in tutto il corpo. Ripristinare uno stato di salute corretto e quindi permettere una correzione e una migliore capacità di regolazione interna a livello viscerale, circolatorio, cranico (dove si trovano i centri di controllo ormonale) dona a tutto il corpo della donna una maggiore capacità di adattamento a queste fluttuazioni naturali.
CONCLUSIONI
L'osteopatia risulta essere una delle terapie non farmacologiche più efficaci nell'affrontare disturbi legati alle cefalee. Spesso può essere risolutiva, in altri può migliorare la qualità di vita della persona riducendo il numero di attacchi e la loro intensità. Questo può portare ad una riduzione della quantità di farmaci assunti e ad una maggiore autonomia rispetto a queste cure.
Comments