top of page

L'importanza dell'osteopatia per la salute dei bambini prematuri

Immagine del redattore: Alessandro RimoldiAlessandro Rimoldi

La nascita pretermine – prima delle 37 settimane di gestazione – espone i neonati a una serie di rischi e sfide mediche, derivanti dall'immaturità dei loro organi e apparati. Tra questi, i più comuni sono le difficoltà respiratorie, digestive e l’incapacità di regolare autonomamente la temperatura corporea. I bambini prematuri richiedono frequentemente cure intensive, sia per sostenere lo sviluppo dei sistemi vitali, sia per ridurre il rischio di complicazioni a lungo termine, come disturbi neurocognitivi e respiratori. In questo contesto, il trattamento osteopatico emerge come un valido supporto complementare alle terapie convenzionali, sia in ospedale che nei primi anni di vita.


Benefici dell'Osteopatia per i Bambini Prematuri


L'osteopatia, tramite l'applicazione di tecniche manuali delicate, può favorire il benessere generale dei neonati prematuri. Diversi studi indicano che trattamenti osteopatici in ambito ospedaliero riducono la durata della degenza e migliorano vari parametri clinici. Ad esempio, nei neonati trattati con osteopatia, si osserva una riduzione della necessità di ossigeno supplementare e una maggiore stabilità cardiopolmonare. Inoltre, l’osteopatia contribuisce al miglioramento della funzione gastrointestinale, favorendo una migliore tolleranza all’alimentazione e un incremento del peso corporeo.


Uno degli aspetti più importanti del trattamento osteopatico per i prematuri riguarda il supporto alla funzione respiratoria. Le tecniche osteopatiche mirano a migliorare la mobilità del torace e la funzione del diaframma, agevolando il corretto sviluppo dell’apparato respiratorio e migliorando la capacità dei piccoli pazienti di mantenere stabili i livelli di ossigeno. Questo è particolarmente utile nei bambini che, a causa della prematurità, possono avere ridotta capacità polmonare e difficoltà nella regolazione autonoma della respirazione.


Osteopatia e Sistema Nervoso Autonomo


L'osteopatia svolge anche un ruolo positivo nel regolare il sistema nervoso autonomo dei bambini prematuri, che spesso presentano uno squilibrio tra sistema simpatico e parasimpatico. Le tecniche osteopatiche sembrano contribuire a migliorare la variabilità della frequenza cardiaca e a promuovere uno stato di rilassamento, riducendo lo stress fisiologico che i neonati prematuri sperimentano durante la degenza in terapia intensiva.


Osteopatia dopo la Dimissione: Un Approccio Continuativo


I benefici dell’osteopatia non si limitano all’ambiente ospedaliero; infatti, il trattamento osteopatico può continuare anche dopo la dimissione, aiutando i bambini prematuri a sostenere il proprio sviluppo. L’osteopatia può contribuire a prevenire o attenuare disturbi respiratori cronici e a migliorare il tono muscolare e lo sviluppo motorio, fondamentali per il benessere a lungo termine.


Conclusioni


L’integrazione dell’osteopatia nel percorso di cura dei neonati prematuri offre supporto respiratorio, miglioramento del sistema nervoso autonomo e un complessivo incremento del benessere e della resilienza fisica. Sebbene siano necessari ulteriori studi per standardizzare le modalità di intervento, l’evidenza esistente suggerisce che l’osteopatia rappresenti un’opzione di supporto efficace per migliorare la qualità della vita dei bambini prematuri.


Bibliografia


1. Manzotti, A., Cerritelli, F., Lombardi, E., et al. *Osteopathic Manipulative Treatment Regulates Autonomic Markers in Preterm Infants: A Randomized Clinical Trial*. Healthcare, 2022. Disponibile su: [MDPI Healthcare](https://www.mdpi.com/10.3390/healthcare10050813).


2. Marsili, C., et al. *The Effects of Osteopathic Manipulative Treatment on Premature Newborns in NICU: A Systematic Review.* Journal of Complementary and Integrative Medicine, 2023. Disponibile su: [De Gruyter Journal](https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/jcim-2022-0049).


3. Cerritelli, F., et al. *The Effects of Osteopathic Manipulative Treatment on Respiratory Outcomes in Premature Infants: A Randomized Controlled Trial*. BMC Pediatrics, 2013. Disponibile su: [BMC Pediatrics](https://bmcpediatr.biomedcentral.com/articles/10.1186/1471-2431-13-65).


4. Pizzolorusso, G., et al. *Osteopathic Manipulative Treatment Reduces Length of Stay in a Population of Preterm Infants: Results of a Randomized Controlled Trial.* Complementary Therapies in Medicine, 2011.


5. Cerritelli, F., et al. *Effect of Osteopathic Manipulative Treatment on Length of Stay in a Population of Preterm Infants: A Randomized Controlled Trial.* Journal of Pediatrics, 2013.


6. Lista, G., et al. *The Efficacy of Osteopathic Treatment on the Reduction of Feeding Intolerance in Premature Infants.* Journal of Maternal-Fetal & Neonatal Medicine, 2016.


7. Wirth, B., et al. *Manual Therapy and Premature Infants: Systematic Review of Clinical Efficacy.* Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2019.


8. Lunghi, C., et al. *Improvement of Gastrointestinal Function in Preterm Infants Through Osteopathic Treatment.* International Journal of Osteopathic Medicine, 2015.

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page